Andiamo a Kitano Tenmangu di Kyōto, il tempio dedicato a Tenjin, protettore delle attività di studio. Osserveremo i suoi fiori di pruno reali e disegnati e i suoi elementi decorativi.
Al tempio di Anyoji riposa una principessa nel silenzio della campagna
Il tempio buddista di Anyoji è sicuramente uno di quei piccoli templi poco conosciuti del Giappone che celano una storia degna di essere raccontata.
Il tempio si trova in un villaggio immerso nel verde della campagna ed è a pochi metri dalla Izumo kaidō, l’antica strada che ho percorso alla ricerca di ciò che è rimasto dei tempi passati.
Le case tradizionali del Giappone rurale a Shikoku mura
Andare al villaggio Shikoku mura è come entrare nel cuore del Giappone rurale del periodo Edo.
“Mura” in giapponese significa villaggio.
Shikoku mura si trova nella regione di Tokushima, nello Shikoku, ed è un parco-tematico dove l’architettura tradizionale del Giappone rurale può essere ammirata in tutto il suo splendore.
A Shikoku mura, minka (case vernacolari, fattorie) di pregio e costruzioni a uso lavorativo sono state raccolte da tutto lo Shikoku al fine di essere preservate.
Lì niente è artificiale o artefatto.
Il villaggio offre una visione ampia e naturale dello stile di vita nelle campagne di un tempo.
Hoshigaki, kakishibu e le mille vite dei kaki
Il frutto di novembre in Giappone è senza dubbio il kaki e non solo quale frutto autunnale da mangiare fresco o secco, ma anche per le sue numerose proprietà, una volta trasformato.
Infatti, da secoli i kaki sono usati per produrre un caratteristico liquido marrone che rende carta e legno impermeabili e protetti da insetti.
Vediamo, in questo post, i diversi modi usi dei kaki.
Viaggio nel Giappone fuori mano: il villaggio rosso di Fukiya.
Fukiya è un villaggio che raccomando di vedere nella regione di Okayama in quanto di notevole spessore culturale e decisamente lontano dalle principali mete turistiche del Giappone.
lo si raggiunge in automobile o in autobus dalla città di Takahashi.
L’assenza del collaboratore scolastico nelle scuole giapponesi e il suo impatto sociale
Il Giappone è noto a tutti per il rispetto e la pulizia che la gente dedica alle cose pubbliche.
È consueto vedere gente togliere le erbacce dal ciglio dei marciapiedi o ripulire giardini e strade senza aspettare l’intervento delle amministrazioni.
Questi comportamenti sono, a mio parere, frutto dell’educazione scolastica ricevuta in tenera età.
In Giappone, infatti, la scuola viene tenuta pulita interamente dai bambini perché non esiste la figura del collaboratore scolastico, una volta si diceva il bidello o la bidella
La spiaggia Kotohikihama suona il koto nel parco naturale del Sanin
Kotohikihama è una spiaggia bellissima di circa 2km che fa parte del parco nazionale del Sanin (noto anche come geoparco di San’in Kaigan). Si trova nella zona settentrionale della regione di Kyōto e più precisamente nella penisola del Kyōtango.
Continua a leggere “La spiaggia Kotohikihama suona il koto nel parco naturale del Sanin”