Le tradizioni legate al giorno del bambino in Giappone derivano dall’antica festività tangu no sekku detto anche shōbu no sekku.
Questo post tratta la festa del bambino con attenzione a cosa è rimasto oggi delle tradizioni legate all’ antico shōbu no sekku
Kitano Tenmangu: il tempio dei pruni e degli studenti

C’è sempre qualche studente o studentessa che prega nei templi shintoisti Tenmangu.
Lancia una moneta nell’apposito contenitore in legno, agita la corda a cui è legato lo tsuzu di bronzo, s’inchina a mezzo busto e poi batte le mani.
Il suono metallico dello tsuzu, lo si sente anche a molta distanza. È provocato dallo spostamento di una sfera di metallo, che sfrega contro le pareti interne.
Kotatsu: l’amico dell’inverno nelle case del Giappone
Siamo nel periodo più freddo dell’anno, quando di notte ghiaccia e parte del Giappone si ricopre di neve. Quando si seguiva l’antico calendario lunare, questo era il periodo daikan (dal 20 gennaio al 2 febbraio).
Ho pensato che fosse il periodo giusto per presentarvi kotatsu: un oggetto atto a scaldare le persone.
Tottori insolita: le sorprese di Hino
Continuiamo il viaggio sulla Izumo kaidō, l’arteria commerciale del periodo Edo che passava per le odierne regioni di Tottori, Okayama e Hyōgo, e ci fermiamo a Hino, incassato in una valle nell’entroterra della regione di Tottori.
Continua a leggere “Tottori insolita: le sorprese di Hino”Le case tradizionali del Giappone rurale a Shikoku mura
Andare al villaggio Shikoku mura è come entrare nel cuore del Giappone rurale del periodo Edo.
“Mura” in giapponese significa villaggio.
Shikoku mura si trova nella regione di Tokushima, nello Shikoku, ed è un parco-tematico dove l’architettura tradizionale del Giappone rurale può essere ammirata in tutto il suo splendore.
A Shikoku mura, minka (case vernacolari, fattorie) di pregio e costruzioni a uso lavorativo sono state raccolte da tutto lo Shikoku al fine di essere preservate.
Lì niente è artificiale o artefatto.
Il villaggio offre una visione ampia e naturale dello stile di vita nelle campagne di un tempo.
Hoshigaki, kakishibu e le mille vite dei kaki
Il frutto di novembre in Giappone è senza dubbio il kaki e non solo quale frutto autunnale da mangiare fresco o secco, ma anche per le sue numerose proprietà, una volta trasformato.
Infatti, da secoli i kaki sono usati per produrre un caratteristico liquido marrone che rende carta e legno impermeabili e protetti da insetti.
Vediamo, in questo post, i diversi modi usi dei kaki.