Andare a girare fra le bancarelle del mercato di Kyōbashi, sull’argine del fiume Asahi a Okayama, è un’esperienza da non perdere.
Questo mercato alimentare, infatti, è decisamente fuori dal comune e la sua peculiarità sta nell’orario: dalle 5 alle 10 del mattino della prima domenica di ogni mese.
L’arte dei mizuhiki: una lunga tradizione fatta di fili di carta washi.
I mizuhiki sono stringhe di washi, la carta tradizionale del Giappone, rivestiti di seta o, più di recente, di altro materiale come carta, lamé o materiale plastico. Vengono usati come elemento decorativo da secoli.
Continua a leggere “L’arte dei mizuhiki: una lunga tradizione fatta di fili di carta washi.”Il villaggio di Yoshisada e il passato non dimenticato
Il villaggio rurale di Yoshisada, nella regione di Tottori, è composto da un pugno di case ed è un angolo romantico di Giappone, frequentato solo da gente locale, in cui il tempo pare essersi fermato.
Continua a leggere “Il villaggio di Yoshisada e il passato non dimenticato”Come è fatta una minka, la casa tradizionale del Giappone rurale
Oggi vi parlo di un gioiello dell’architettura tradizionale del Giappone: le minka.
Il termine minka significa casa vernacolare (民家 min-ka significa: gente comune-abitazione) e, in particolare, indica la casa del Giappone rurale contrapposta alla machiya, la casa urbana.
Musha ningyō: le bambole guerriero del Giappone parlano dell’identità perduta dei samurai
Le musha ningyō sono bambole tradizionali del Giappone vestite in armatura da guerra.
Nel peiodo Edo, in particolare fra il XVIII e il XIX secolo, le bambole guerriero venivano esposte durante il Tangunosekku, un’antica festa stagionale che vide una lunga trasformazione da festa per augurare salute e prosperità in generale a festa del bambino.