La festa delle Hina in Giappone: cosa sono le dairibina

Il tre di marzo, in Giappone, si celebra l’Hina matsuri, conosciuto anche come festa delle Hina, con cui viene propiziata salute e felicità alle bambine. 
In Italia, l’Hina matsuri è noto anche come festa delle bambine o festa delle bambole, ma questi due appellativi non trovano riscontro qui in Giappone e in questo post ne capirete il perché. 

Il fulcro dell’Hina matsuri sta nel dare ospitalità alle divinità protettrici delle bambine attraverso delle figure antropomorfe, le Hina, nelle case dove c’è una figlia.
La festa delle Hina è molto sentita ancora oggi ma ha subito modificazioni profonde a causa degli ovvi cambiamenti dello stile di vita,

Ne ho parlato in questo post sull’Hina matsuri ieri e oggi

Significato delle Hina

Le Hina ospitano le divinità del focolare domestico

coppia di dairibina

La funzione delle Hina è di fungere da yorishiro, cioè di attrarre le divinità protettrici del focolare domestico offrendo loro dimora temporanea.
In cambio dell’ospitalità ricevuta, le divinità offriranno benevolenza e protezione alle bambine della casa, propiziandone la crescita sana (che un tempo si traduceva necessariamente in fertilità).

Pertanto, le Hina, per quanto siano a tutti gli effetti bambole (spesso create da artigiani specializzati), non sono delle bambole in senso proprio.
Per questo motivo non si parla mai di festa delle bambole in Giappone e non si chiama mai ningyō, bambola, una Hina.

Caratteristiche delle Hina e loro esposizione

Le Hina sono sempre esposte in coppia: le dairibina

Dairibina del tipo kokinbina e paravento
Coppia di Hina con la mebina a sinistra dell’obina

Le Hina sono una coppia vestita in abiti imperiali: la dama si chiama mebina e il signore obina.
Vestono secondo la moda del periodo Heian (794-1185) e per questo vengono chiamate dairibina, da dairi che è il nome del palazzo imperiale.

jūnihitoe-manica
jūnihitoe con successione cromatica primaverile

Nonostante i vestiti, le dairibina non rappresentano l’imperatore e l’imperatrice ma sono semplicemente la mebina e l’obina.

La mebina dei nostri giorni è vestita con il jūnihitoe come dettava la moda del X-XI secolo.
Il jūnihitoe è una serie di dodici vesti indossate una sopra l’altra in una successione cromatica rigidamente codificata.
La successione rifletteva la stagione e si adattava al tipo di evento.

Nel caso delle Hina, la combinazione prevalente è quella della primavera con il verde ancora fresco e i colori dei fiori del pesco.

L’obina, invece, veste in sokutai: l’abito formale indossato dall’imperatore e dalle figure più vicine alla sua figura.

L’aspetto generale delle Hina e il modo di esporle sono cambiati nei secoli, ma è rimasto invariato ad oggi il fatto che:

  • l’esposizione della coppia di Hina costituisce la forma espositiva necessaria e sufficiente del rito dell’Hina matsuri;
  • ogni oggetto esposto oltre alla coppia di Hina è un semplice corollario privo di significato di yorishiro.

La mebina sta a destra o a sinistra dell’obina?

Le dairibina possono avere la mebina posta a destra o a sinistra della obina, a seconda che la posizione rifletta lo stile del Kansai (l’area a cui appartiene Kyōto) o del Kanto (a cui appartiene Tōkyō). Quindi le foto non sono state ruotate!

dairibina-periodo-Edo
Coppia di Hina antiche disposta nello stile di Kyōto con la mebina a destra dell’obina

Ma vediamo perché ci sono due stili diversi nella posizione delle Hina.

In Giappone, tradizionalmente la parte sinistra è considerata dominante su quella destra, per questo motivo fino alla fine del periodo Meiji la obina stava a sinistra della meibina.

Quando venne incoronato l’imperatore Taishō, nel 1912, alla cerimonia d’incoronazione l’Imperatore seguì l’etichetta occidentale e si pose a destra dell’Imperatrice.
Da allora anche le Hina vennero ordinate secondo la moda di Tōkyō, ma a Kyōto continuano ad essere poste nel mondo tradizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.