Come è fatta una minka, la casa tradizionale del Giappone rurale

Oggi vi parlo di un gioiello dell’architettura tradizionale del Giappone: le minka.
Il termine minka significa casa vernacolare (民家 min-ka significa: gente comune-abitazione) e, in particolare, indica la casa del Giappone rurale contrapposta alla machiya, la casa urbana.

Continua a leggere “Come è fatta una minka, la casa tradizionale del Giappone rurale”

Al museo di Nariwa dell’architetto Takao Ando, l’esistenza in movimento

Il museo d’arte di Nariwa, opera dell’architetto Tadao Ando, si trova nella regione di Okayama e più precisamente nella città di Takahashi. Costruito nel 1994, il museo non ospita, al momento, una collezione permanente ma mostre temporanee.

Continua a leggere “Al museo di Nariwa dell’architetto Takao Ando, l’esistenza in movimento”

A casa dei samurai: abitazioni a confronto

Le residenze dei samurai sono fra le tante bellezze da visitare nella regione di Okayama.
Hanno un fascino particolare e sono un esempio di “semplicità austera” dove l’ostentazione della ricchezza non va a scapito della sobrietà.
Emanano pertanto un’atmosfera diversa rispetto a quella che si respira, talvolta, nelle case tradizionali dei mercanti ricchi del Giappone.

Ho visitato le residenze dei samurai delle città di Katsuyama, Ashimori e Takahashi e in questo articolo ne sottolineo gli elementi architettonici e le caratteristiche peculiari.

Continua a leggere “A casa dei samurai: abitazioni a confronto”

Guida ai kura: gli antichi magazzini del Giappone

Questo articolo analizza i segreti dellarchitettura dei kura ovvero come sono fatti i magazzini tradizionali del Giappone. Nei kura venivano conservati i beni preziosi come la raccolta stagionale di riso, le merci da vendere, i tesori di famiglia, le materie prime per l’attività professionale della famiglia.

Continua a leggere “Guida ai kura: gli antichi magazzini del Giappone”