Le musha ningyō sono bambole particolari della tradizione del Giappone, vestite in armatura da guerra.
Sono veri e propri pezzi di artigianato artistico.
Nel peiodo Edo, in particolare fra il XVIII e il XIX secolo, le bambole guerriero venivano esposte durante il Tangunosekku. Questa festa stagionale antica subì una lunga trasformazione fino a diventare l’odierna festa del bambino.
Tag: periodo Edo
Post legati al Giappone fra il 1603 e il 1868
Diario di viaggio sulla Izumo kaidō: seguendo l’argine del fiume Hino
Lasciato il tempio Anyoji di cui vi ho parlato nel post precedente l’antica via di comunicazione Izumo kaidō , che sto percorrendo a tappe, si perde fra la campagna per poi fondersi con la strada nuova sull’argine del fiume Hino.
Continua a leggere “Diario di viaggio sulla Izumo kaidō: seguendo l’argine del fiume Hino”Viaggio lungo l’antica via Izumo kaidō alla ricerca delle vestigia del passato
Questo è il post introduttivo alle tappe del mio viaggio lungo la Izumo Kaidō, che saranno oggetto di post a venire. Ho percorso in parte questa strada antica del Giappone alla ricerca di ciò che rimane dei secoli passati quando la via era trafficata e sede di commerci e scambi culturali.
Continua a leggere “Viaggio lungo l’antica via Izumo kaidō alla ricerca delle vestigia del passato”Alla scoperta della tatara: il metodo unico per la produzione dell’acciaio delle katane .
Le katane e i coltelli del Giappone sono rinomati in tutto il mondo per la qualità del loro acciaio.
Tale qualità, la si deve alla materia prima, hagane, che viene prodotta esclusivamente con un metodo tradizionale del Giappone, noto con il termine di tatara.
A casa dei samurai: abitazioni a confronto
Le residenze dei samurai sono fra le tante bellezze da visitare nella regione di Okayama.
Hanno un fascino particolare e sono un esempio di “semplicità austera” dove l’ostentazione della ricchezza non va a scapito della sobrietà.
Emanano pertanto un’atmosfera diversa rispetto a quella che si respira, talvolta, nelle case tradizionali dei mercanti ricchi del Giappone.
Ho visitato le residenze dei samurai delle città di Katsuyama, Ashimori e Takahashi e in questo articolo ne sottolineo gli elementi architettonici e le caratteristiche peculiari.