Estate in Giappone: strategie naturali per il fresco in casa

Non è facile vivere in Giappone d’estate. Il clima è caldo e umido con temperature che raggiungono i 40 gradi e percentuale di umidità che oltrepassa abbondantemente l’80%. L’aria è soffocante e non rimane che starsene in casa con condizionatore accesso giorno e notte.

Però quando non c’erano i condizionatori, l’unico modo per fare ombra dentro casa era usare delle cortine chiamate sudare, il cui uso aiuta ancora oggi condizionatori e bollette e crea un po’ di fresco in casa in modo ecologic.

Vi racconto in questo post cosa sono i sudare e vi parlo delle cortine vegetali di più recente acquisizione.

Cosa sono e come sono fatti i vari tipi di sudare

I sudare cono fatti di asticciole fini di bambù (dette su) disposte parallelamente fra loro in senso orizzontale. I su sono cuciti a distanze regolari con un filo colorato.

A dire il vero non sono li si vede anche in Italia, giusto?

I sudare si appendono all’esterno delle finestre e se passeggiate per le strade del Giappone in estate li potete vedere soprattutto al secondo piano, come nella figura di apertura oppure a fare ombra alle vetrine dei negozi, lasciando un piccolo spazio per passare.

Nel quartiere Gion a Kyōto, il quartiere dove vivono e lavorano molte geishe, si possono vedere ampi sudare coprire le finestre del secondo piano. La loro funzione è duplice: proteggere dal sole e coprire l’interno delle stanze alla vista dei numerosi passanti.

stanza con tatami divisa dall' engawa attraverso cortine di bambù

Nelle case dei samurai e dei ricchi mercanti, inoltre, per rendere migliore la circolazione dell’aria, le porte scorrevoli di legno rivestito di washi che dividono un vano dall’altro (fusuma) venivano sostituiti con dei sudare raffinati e bordati di seta chiamati misu.

Anche nei templi sono appesi dei misu come partizione fra le stanze hanno un bordo di seta e i nodi del bambù sono sistemati in modo scalato a disegnare motivi, che spesso ricordano il volo degli uccelli. Li vedete gli uccelli nella terza foto?

Stanza giapponese con divisori di bambù
Paesaggio intravisto alla finestra attraverso un sudare


La corte del periodo Heian, il medioevo del Giappone, i sudare venivano usati per nascondere alla vista l’imperatore o i membri della sua famiglia.

Attraverso le cortine “sudare” si vede il mondo senza essere visti, passa il fresco senza fare corrente, viene creata in casa un’ombra non ombra.

Sudare a mio parere è un accessorio che esprime perfettamente la mentalità Giapponese riflettendone la cultura del vago: quel rivelare senza mostrare, capire il mondo esterno intravedendolo fra una fessura e l’altra.

Di più recente introduzione per sopportare il caldo dell’estate giapponese sono le tende naturali fatte con piante rampicanti. In questo post vedremo quali sono le più apprezzate.

Cortine vegetali ed ecologiche del Giappone

Di più recente introduzione per fare ombra in casa sono le cortine fatte con le piante di goya e di asagao (ipomoea, la bella di giorno).

pianta rampicante di nigauri
Pianta rampicante di goya

Goya è una pianta originaria dell’arcipelago di Okinawa. Quando venne esportata in tutto il Giappone prese il nome di nigauri, ma a me piace chiamarla con il suo nome originale: goya.
Il suo fiore giallo assomiglia a quello del cetriolo e il frutto dalla superficie a bolle è molto amaro. Nonostante il gusto amaro, è molto usato a scopi alimentari e si combina bene con il tofu.

L’ uso di tende di goya e di asagao è aumentato molto negli ultimi anni da quando le scuole promuovono i progetti SDGs (sustanable development goals) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la sezione ecologia nelle scuole elementari e medie di alcune regioni.
I bambini della scuola elementare ricevono i semi di asagao per fare i compiti delle vacanze, che consistono nell’osservazione e disegno della crescita della pianta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.