Sugaya-sannai, l’ultimo villaggio della tatara del Giappone

Nella città di Unnan, nel profondo entroterra della regione di Shimane, si trova il piccolo villaggio di Sugaya (Sugaya-sannai) dove dal 1751 al 1921 fu prodotto acciaio con la tecnica tradizionale della tatara.

Continua a leggere “Sugaya-sannai, l’ultimo villaggio della tatara del Giappone”

Il Giappone da scoprire: fascino e mistero del tempio Kōshin di Sōja

Oggi vi porto a visitare Kōshinyama, un luogo decisamente poco conosciuto del Giappone ma assolutamente da visitare nei dintorni della città di Okayama e più precisamente a Sōja. Ho scoperto Kōshinyama per caso e sono rimasta ammaliata dal suo fascino. Yama in giapponese significa montagna ma qui si tratta di una collina alla cui sommità si trova un tempio immerso nel verde e nel silenzio. 

Continua a leggere “Il Giappone da scoprire: fascino e mistero del tempio Kōshin di Sōja”

Katsuyama: la città dei noren nascosta fra le foreste di Okayama

Ai piedi di boschi di conifere, nella zona settentrionale della regione di Okayama, Katsuyama è sicuramente una destinazione per coloro che amano visitare il Giappone lontano dai circuiti turistici classici.
Il fiume dalla corrente placida, il verde che la circonda e la sua strada storica fanno di questo villaggio uno dei posti più belli della regione di Okayama e una meta ideale per passare una giornata piacevole e tranquilla.

Continua a leggere “Katsuyama: la città dei noren nascosta fra le foreste di Okayama”

Viaggio nel Giappone nascosto: il porto antico di Ushimado, sulla costa del mare interno di Seto

Ushimado è un piccolo paese sulla costa del mare interno di Seto o mare interno del Giappone e fa parte di quel Giappone nascosto e lontano dal turismo di massa. Ne amo l’atmosfera tranquilla e il profumo di mare.

Continua a leggere “Viaggio nel Giappone nascosto: il porto antico di Ushimado, sulla costa del mare interno di Seto”

Uchiko, il villaggio dei fiori di cera, racconta due secoli di storia

La città di Uchiko si trova nella regione di Ehime (nello Shikoku) e fra il verde di boschi secolari che profumano l’aria di fresco.
Essendo un po’ fuori mano, è una delle mete ideali per chi vuole visitare il Giappone poco turistico pur non rinunciando allo spessore culturale.
Il centro storico di Uchiko è, infatti, patrimonio culturale della nazione e racconta di quando la città prosperava grazie alla produzione della cera.

Continua a leggere “Uchiko, il villaggio dei fiori di cera, racconta due secoli di storia”